Un nuovo mindset per i CFO? Interpretare normative e relative azioni per essere compliant come opportunità per essere più efficienti, efficaci e sicuri.

Quando oggi si parla di finanza, in particolare nei processi digitalizzati, sicurezza e conformità non rappresentano un mero fatto di adeguamento burocratico, ma sono segnali di come l’azienda intende tutelare il patrimonio di informazioni sensibili che tratta. È, dunque, un vero e proprio pilastro della gestione finanziaria che ha impatti complessivi sulla reputazione dell’azienda verso clienti, fornitori, partner e stakeholder.
Questa priorità dei CFO è ancora più stringente se si considera che, con l’incremento dei flussi digitali, la gestione dei pagamenti e dei dati finanziari espone le aziende a rischi sempre maggiori: frodi, accessi non autorizzati, errori umani, o mancata compliance alle direttive antiriciclaggio.
La tecnologia, in questo senso, può essere risolutiva. Una piattaforma come BICTA rappresenta una svolta: integra funzionalità avanzate che pongono al centro la sicurezza e la tracciabilità. Il suo utilizzo consente ai manager finanziari di disporre di strumenti evoluti che, non solo semplificano i processi, ma che garantiscono anche la protezione delle informazioni e il rispetto delle normative.
In particolare, questo avviene attraversi tre strumenti chiave:
- Safe Chain, che garantisce l’invulnerabilità e la tracciabilità di ogni transazione;
- Hermes, un’infrastruttura di interfaccia sicura che collega sistemi e dati;
- Sentinel, che centralizza e archivia tutte le informazioni legate agli obblighi antiriciclaggio.
Quali i vantaggi? Il CFO può contare su una compliance operativa continua e su una piattaforma aggiornata costantemente rispetto alle normative italiane e internazionali. Inoltre, la tracciabilità integrata consente di fornire rapidamente evidenze a supporto dei controlli interni o delle verifiche esterne, riducendo il rischio di sanzioni e danni reputazionali.
Se è ormai certo che i dati finanziari sono un asset aziendale di valore, la capacità di proteggerli è senza dubbio un parametro centrale che differenzia le aziende leader da quelle ancora sprovvedute.
L’utilizzo di una tecnologia come BICTA può essere un cardine prezioso attorno al quale far ruotare la realizzazione di un’infrastruttura a sostegno dei processi finanziari digitali sicuri, trasparenti e affidabili.