Tutto cambia, ci insegnano storia, scienza ed esperienza. Anche il cash flow, o meglio la percezione che hanno le organizzazioni relativamente alla sua gestione. Ed ecco che, progressivamente, da compito di routine, vale a dire controllare entrate e uscite e verificare che i conti tornassero, il cash flow si conferma come una leva strategica per l’azienda, in grado di creare le condizioni per crescere, attrarre investimenti e rafforzare la competitività.

Nulla di statico dunque, piuttosto un indicatore dinamico che aiuta CFO e responsabili finanziari a leggere e analizzare i flussi, consentendo di anticipare fabbisogni, prevedere scenari, cogliere opportunità. Gestire la liquidità in tempo reale è decisivo per programmare con sicurezza un investimento, un’acquisizione o l’ingresso in nuovi mercati.
Esiste poi anche l’elemento “fiducia”. La gestione virtuosa del cash flow piace parecchio a banche e investitori. Un’azienda con flussi di cassa sani e governati con efficacia, è considerata solida e affidabile. Il risultato? L’accesso a condizioni di finanziamento e credito più favorevoli.
Eppure ancora troppe aziende interpretano la gestione del cash flow in modo meramente conservativo, come una misura di sopravvivenza.
L’azione di Wiki Software si sviluppa, dunque, anche in questa direzione “culturale”. Far crescere nelle imprese la consapevolezza che la gestione ottimale del cash flow è una formidabile leva di sviluppo che serve, per esempio, per finanziare ricerca e innovazione, per avviare percorsi di digitalizzazione dei processi, per attrarre talenti.
Che fare dunque? Alcune semplici best practice alle quali i CFO moderni dovrebbero riferirsi potrebbero essere:
- Monitorare in continuità i flussi finanziari, con soluzioni software ad hoc, e non basare le scelte esclusivamente su report periodici;
- Pianificare scenari alternativi: modelli previsionali su ipotesi ottimistiche, conservative e intermedie;
- Sviluppare una significativa collaborazione interna in cui vendite, acquisti e operation co-partecipino alla gestione della liquidità;
- Utilizzare piattaforme di cash management e analytics per decisioni rapide e informate.
Gestire il cash flow non è da molto tempo “contare i soldi in cassa”.
Il Ruolo di Wiki Software è proprio questo: affiancare i team finanziari con una consulenza specialistica e gli opportuni strumenti tecnologici affinché il cash flow “liberi” tutta la sua capacità di rappresentare un asset strategico per prendere le migliori decisioni di business.