Perché un CFO oggi non si può esimere dall’essere anche un attento conoscitore delle tecnologie digitali? Sembra strano da dirsi, ma ancora oggi molti team finanziari fondano la propria operatività su Excel e report manuali.

È evidente che a fronte di sfide globali, mercati instabili e regolamentazioni in continuo mutamento questo modo di agire non è più sostenibile. La raccolta ed elaborazione dei dati in modalità tradizionali, dunque attraverso processi manuali che consumano tempo e aumentano anche il rischio di errore, determinano decisioni che possono anche essere molto negative per le imprese.
La tecnologia, invece, offre strumenti per trasformare la funzione finance in un vero motore strategico. Automazione, intelligenza artificiale e piattaforme integrate permettono di monitorare, prevedere e gestire i flussi in modo più efficace e proattivo.
Oggi, i sistemi ERP evoluti, le soluzioni di treasury management e le piattaforme per la riconciliazione dei pagamenti, come la nostra soluzione BICTA, offrono ai CFO una fotografia in tempo reale della liquidità e della posizione finanziaria complessiva. Questo significa capacità di reazione immediata e maggiore solidità nelle scelte.
La vera svolta è rappresentata dall’intelligenza artificiale.
Per questo la nostra piattaforma BICTA è oggi “powered by IA” consentendo ai CFO di contare su un sistema predittivo di riconciliazione automatica dei pagamenti.
Grazie ai dati storici raccolti in anni di attività e all’integrazione di modelli AI agentificati, BICTA IA è oggi in grado di prevedere il comportamento dei debitori, suggerire azioni correttive e attivarle autonomamente, senza alcun intervento manuale.
Alcune funzionalità di BICTA IA:
- Prevedere i ritardi nei pagamenti: l’AI rileva i pattern ricorrenti e segnala in anticipo i clienti a rischio, suggerendo azioni preventive;
- Attivare solleciti intelligenti: se il pagamento non arriva, agenti digitali avviano follow-up automatizzati tramite mail, messaggi o chiamate simulate;
- Ottimizzare i canali di incasso: BICTA IA analizza i costi per canale (es. PayPal vs SDD) e propone incentivi al debitore per scegliere il metodo più conveniente per l’azienda;
- Fornire insight strategici: dashboard predittive e analisi sui metadati aiutano CFO e credit manager a prendere decisioni più rapide e informate;
- Integrare senza modifiche IT: funziona accanto ai sistemi di tesoreria già in uso, senza necessità di sviluppo interno.
Per i CFO la tecnologia non è più un supporto accessorio, ma un pilastro. Automazione e intelligenza artificiale non sostituiscono le competenze umane, ma le amplificano, trasformando la funzione finance da centro di costo a leva strategica di crescita e stabilità.