La gestione di dati e transazioni implica un livello di fiducia che le parti in causa, devono costantemente dimostrare. È qui che entrano in gioco le certificazioni, strumenti concreti per misurare sicurezza, qualità e continuità operativa. Non un semplice “bollino” burocatrico dunque,, ma un impegno concreto e costante su processi, controlli e miglioramento continuo.

In Wiki Software tale impegno di incarna nelle sue certificazioni: ISO 9001:2015, ISO 22301:2019 e ISO/IEC 27001:2022. Soggette ad audit periodici per la verifica degli standard applicate, le certificazioni sono un passaggio chiave per trasformare le policy in pratica reale.
Una certificazione ISO attesta infatti che l’organizzazione ha:
- definito processi chiari, misurabili e tracciabili;
- introdotto controlli e responsabilità verificabili da un ente terzo;
- attivato cicli di miglioramento continuo
In estrema sintesi, scopriamo a cosa si riferiscono. La ISO 9001: Qualità dei processi, è lo standard più trasversale: riguarda la qualità con cui l’azienda progetta, eroga e migliora i propri servizi. Significa impostare una governance chiara, ridurre variabilità ed errori, ascoltare gli stakeholder e documentare ciò che si fa. Per i clienti, si traduce in affidabilità e coerenza del servizio.
L’attitudine alla resilienza è invece normato dalla ISO 22301: Continuità operativa. Come si prepara l’azienda a un imprevisto? Quanto velocemente riparte? Quali processi sono critici e come vengono protetti? Quali sono i piani, i ruoli, test, ripristino? Questi sono i capitoli regolati da questa certificazione il cui l’obiettivo è ridurre o evitare lo stop ai servizi. Per chi dipende dalla disponibilità dei sistemi (pagamenti, riconciliazioni, integrazioni dati), è una garanzia di business continuity necessaria.
La sicurezza delle informazioni è ad appannaggio della ISO/IEC 27001 che, standard di riferimento per infosec, stabilisce un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS) con politiche, controlli e miglioramenti continui su riservatezza, integrità e disponibilità dei dati. Non riguarda solo la tecnologia: include persone, processi, fornitori, incident response.
Le certificazioni sono un elemento vivo che evolve nel tempo in funzione dei mutamenti tecnologico, organizzativi e normativi. Questo è un punto fondamentale: la sicurezza e la qualità non si acquistano una volta; si mantengono e si migliorano con metodo.
Scegliere un fornitore certificato significa scegliere processi trasparenti, controllabili e resilienti. È un modo concreto di trasformare parole come “sicurezza” e “continuità” in pratiche quotidiane, con documenti che lo attestano e verifiche indipendenti che lo confermano. Per chi gestisce dati e transazioni, questa è la differenza che conta davvero.
Per scaricare i certificati di sicurezza di Wiki Software: https://shorturl.at/ggNO8