Avviare un percorso di transizione digitale e automazione dei processi non significa soltanto installare nuovi software. È un percorso di trasformazione che tocca processi, persone, dati e decisioni. Senza un attento supporto consulenziale, il rischio è “digitalizzare” vecchie inefficienze, moltiplicare i silos informativi e generare costi nascosti invece che valore.

Nel mondo finance questo è ancora più evidente: ciò che conta non è avere più dati, ma avere dati giusti, in tempo reale, pronti a guidare scelte strategiche.
Perché, in sostanza, accompagnare tecnologie con la consulenza:
- Per allineare strategia e processi. La tecnologia deve seguire obiettivi chiari (cassa, margini, rischio, compliance), non il contrario;
- Per gestire il cambiamento. Formazione, ruoli, responsabilità e metriche cambiano con i nuovi strumenti;
- Per integrare i dati. Le aziende usano più app che mai: senza un disegno d’integrazione, la “complessità digitale” cresce anziché semplificare;
- Per automatizzare in sicurezza. Automatizzare riconciliazioni, controlli e report è utile solo se tracciato, verificabile e sicuro;
- Per misurare il ROI. KPI chiari e comparabili prima/dopo: è qui che la consulenza separa le promesse dai risultati.
In Wiki Software International da oltre vent’anni operiamo al fianco di CFO, tesorieri e credit manager con la piattaforma BICTA, nata per creare conoscenza e ridurre gli errori nelle decisioni finanziarie. L’obiettivo: sincronizzare i pagamenti generati da tutte le app e allineare automaticamente i flussi con tesoreria e sistema bancario, così che i team possano concentrarsi su attività strategiche mentre BICTA gestisce interfacce, rendicontazione, controlli e automazioni senza presidio.
La differenza affinché il percorso di digitalizzazione sia di successo la fa l’esperienza sul campo: Wiki Software integra know-how bancario/finanziario e competenze IT per consegnare dati “giusti al momento giusto”. È un approccio consulenziale oltre che tecnologico, costruito sulle esigenze reali dei team finanziati
Tradotto in pratica, la consulenza si sostanzia in:
- Assessment mirato: mappa dei flussi (incassi/pagamenti), fonti e colli di bottiglia.
- Architettura d’integrazione: connessioni con ERP, gateway di pagamento, online banking, sistemi di credito;
- Automazioni di riconciliazione e controllo: regole, eccezioni, responsabilità; meno errori manuali, più tracciabilità;
- Data quality & governance: nomenclature, versioni, permessi, audit.
- Formazione e change management: perché i processi nuovi “mettono a terra” il valore della piattaforma;
- KPI e miglioramento continuo: ciclo di rilascio agile, dashboard, revisione periodica.
La tecnologia digitale libera valore solo quando è guidata da metodo, esperienza e governance. Strumenti come BICTA dimostrano che è possibile ridurre errori, sincronizzare mondi eterogenei e trasformare i dati in decisioni; ma questo salto avviene davvero quando c’è un partner che progetta processi, integra sistemi e accompagna le persone nel cambiamento.