Quante volte un ordine non è stato recapitato per un indirizzo sbagliato o incompleto? Dietro a ogni pacco che torna indietro ci sono costi, tempo perso, clienti insoddisfatti e processi da rimettere in fila. Non solo, si pensi solo all’attivazione delle campagne commerciali o all’analisi di marketing. Devono poter contare sempre su indirizzi certi e completi.

Proprio da questa esigenza concreta nasce il nuovo servizio di Data Quality per gli indirizzi postali di Wiki Software International, sviluppato grazie all’accordo tra AssoSoftware e Poste Italiane, che consente l’accesso alla banca dati ufficiale degli indirizzi.
In pratica si tratta di uno strumento pensato per aiutare le imprese a mettere ordine nelle proprie anagrafiche, migliorando in modo strutturato la qualità dei dati presenti in gestionali, CRM e basi dati aziendali.
Il cuore del servizio è semplice. Fare in modo che ogni indirizzo sia sempre:
- Corretto dal punto di vista postale
- Completo in tutti i suoi elementi (via, numero civico, CAP, comune, provincia, ecc.)
- Uniforme, espresso secondo uno standard condiviso in tutta l’azienda
Da qui derivano una serie di vantaggi molto concreti: meno errori di recapito, meno spedizioni non consegnate (e quindi meno costi “sprecati”), processi amministrativi e logistici più fluidi, dati anagrafici più affidabili per analisi, campagne marketing e reportistica.
Il sistema di Data Quality di Wiki Software lavora su due fronti principali:
- Normalizzazione degli indirizzi. Gli indirizzi “sporchi”, incompleti o scritti in modi diversi vengono trasformati in indirizzi corretti, normalizzati e scomposti nei relativi campi logici. Risultato: una base dati pulita, coerente e pronta per essere utilizzata senza sorprese.
- Una volta normalizzati, gli indirizzi vengono associati al territorio: comune, CAP e altre informazioni territoriali utili. Questo passaggio abilita analisi e segmentazioni geografiche più precise: zone ad alta concentrazione clienti, aree da presidiare meglio, logistica più intelligente.
La normalizzazione avviene in cloud e si adatta a diversi contesti operativi. La normalizzazione batch è perfetta quando si ha una grande base dati da bonificare (clienti, fornitori, archivi storici).
La normalizzazione real-time è strategica quando l’indirizzo viene inserito o aggiornato in un gestionale, CRM o portale web. Il sistema, infatti, verifica e normalizza “in corsa”, così nel database finiscono solo indirizzi già corretti e standardizzati.
Infine, la ricerca real-time degli indirizzi è preziosa durante il data entry, poiché a ogni lettera digitata un web service restituisce una lista di indirizzi già validati e scomposti. L’operatore deve solo selezionare quello corretto da un elenco di proposte ufficiali: un modo molto efficace per ridurre errori di battitura e varianti creative dello stesso indirizzo.
A garantire solidità al servizio c’è AddressDbTerr, la Banca Dati Territoriale di Address Software, alimentata con le informazioni ufficiali di Poste Italiane e ISTAT che contiene:
- tutte le province italiane
- gli indirizzi di tutti i comuni italiani in lingua italiana
- gli indirizzi di San Marino e Città del Vaticano
- tutti i CAP e archi di CAP pubblicati da Poste Italiane
- tutti i codici ISTAT ufficiali
Questo permette a Wiki Software International di offrire un servizio allineato agli standard postali e statistici ufficiali, garantendo il massimo livello di affidabilità e precisione nella gestione dei dati anagrafici.

