Ogni margine e ogni minuto contano. La gestione dei flussi finanziari non può essere relegata a un’attività meramente operativa. Incassi e pagamenti sono leve strategiche che incidono direttamente sulla liquidità, sul rischio e sulla capacità di pianificare il futuro di un’azienda.

Ecco perché in Wiki Software siamo convinti che un servizio di consulenza professionale sia essenziale per semplificare la vita di CFO e team finanziari nella revisione dei processi chiave legati a tesoreria, crediti e scadenze. Una piattaforma di servizi che parte dall’ascolto e si focalizza poi su un’analisi accurata che porta a implementare processi e metodi efficienti ed efficaci, con il supporto di strumenti digitali evoluti come fattore abilitante.
Il nostro assessment personalizzato consente una mappatura dei flussi, l’individuazione dei colli di bottiglia e la definizione di obiettivi misurabili. A questo segue un supporto che comprende:
- Consulenza strategica e operativa per rivedere i processi e renderli più fluidi.
- Formazione del team interno, per garantire una transizione graduale e realmente efficace.
- Integrazione di soluzioni fintech in grado di automatizzare controlli, allineare scadenze e ridurre drasticamente gli errori manuali.
Tra queste ultime la nostra piattaforma integrata BICTA, che sincronizza i pagamenti – anche da app di terze parti – e li allinea in tempo reale con tesoreria e sistemi bancari. Una tecnologia che protegge gli investimenti aziendali, aumenta la visibilità e libera tempo prezioso per le decisioni strategiche.
Automatizzare, ridurre gli errori, ottimizzare i flussi e mettere in sicurezza l’intera catena finanziaria: sono questi i vantaggi concreti che Wiki Software porta nei reparti finance. Non si tratta solo di implementare tool digitali, ma di accompagnare le aziende in un percorso di change management consapevole, trasferendo competenze e abilitando il team a sfruttare appieno le tecnologie disponibili.
Questi temi saranno al centro della partecipazione di Wiki Software alla CFO Richmond Conference 2025, in programma a Rimini dal 16 al 18 settembre. Un’occasione di confronto con CFO, direttori finanziari e decision maker sulle sfide che attendono il settore: dall’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa ai nuovi modelli di governance finanziaria.