Ricaricate le pile? Rilassati al mare o sui sentieri di montagna? Anche i Chief Financial Officer sono umani e hanno la necessità di rigenerare le energie e prendere distanza dalle urgenze quotidiane. Ma il rientro in ufficio è sempre un momento impegnativo in cui si accavallano mille cose da fare. Molto di più di un semplice “ritorno alla normalità”, è un vero e proprio “nuovo inizio d’anno” in termini di pianificazione e gestione finanziaria.

Su cosa concentrarsi dunque? Ecco tre suggerimenti:
1. Fare il punto su budget e forecast. La prima attività fondamentale è verificare lo stato aggiornato della situazione economico-finanziaria. In particolare:
- Controllare i risultati dei primi otto mesi confrontando performance e obiettivi fissati a inizio anno.
- Aggiornare i forecast, allineando le previsioni alla luce di eventuali scostamenti, nuovi scenari di mercato e variabili macroeconomiche.
- Elaborare almeno due o tre scenari alternativi per il Q4 e per il nuovo anno, così da avere piani di risposta rapidi in caso di cambiamenti improvvisi.
2. Allineare il team e i processi – Il periodo post ferie è fondamentale anche per riportare il team finanziario su una rotta comune. Questo può avvenire:
- Organizzando riunioni di allineamento per verificare priorità, responsabilità e progetti aperti.
- Valutando se gli strumenti in uso (ERP, dashboard, sistemi di BI, soluzione per l’automatizzazione e l’allineamento dei flussi di pagamento) supportano concretamente una gestione agile e data-driven.
- Stimolare il team con nuove sfide e opportunità di crescita, sfruttando l’energia del “nuovo inizio”.
3. Prepararsi al 2026
Se il periodo del rientro è il trampolino verso la chiusura dell’anno rappresenta contestualmente anche l’inizio della pianificazione per quello successivo. Ecco perché diventa necessario:
- Definire le linee guida di budget raccogliendo i dati dai vari dipartimenti
- Dialogare con CEO e stakeholder per allineare obiettivi finanziari e strategici di medio-lungo termine.
- Focalizzarsi su ESG e sostenibilità, temi che rivestono sempre maggiore importanza per definire i piani di investimento e per rispondere alle richieste di investitori, clienti e partner.
Un ultimo suggerimento. Non farsi travolgere dalla mole di attività arretrate. Il vero valore di un CFO non è solo nella gestione operativa, ma soprattutto nella capacità di anticipare i trend e guidare l’azienda con una visione chiara. Il distacco garantito dal periodo delle vacanze, che aiuta ad avere una visione più “distaccata”, è un’opportunità da non sprecare.