La natura della leadership finanziaria sta cambiando. Quali sono le priorità di un CFO nel 2025? Proviamo a esplorare insieme gli obiettivi chiave che stanno ridefinendo il ruolo di responsabile finanziario, oggi sempre più centrale nel guidare al successo le organizzazioni inserite in uno scenario sempre più complesso e competitivo.

Partiamo dai dati. È con essi che i CFO devono fare i conti per sviluppare strategie e prendere decisioni corrette. Se le azioni dell’azienda devono essere sempre di più “data-driven” è essenziale contare su sistemi informativi avanzati e strumenti di analytics capaci di offrire insight in tempo reale. Questo si traduce, non solo nella possibilità di formulare previsioni più accurate, ma anche nella capacità di sviluppare l’agilità necessaria per adattarsi rapidamente ai cambiamenti dei mercati.
Un grande tema che coinvolge i CFO è relativo alla rivoluzione digitale che sta interessando tutti i contesti d’impresa e, in particolar modo, i processi finanziari. I CFO si pongono in prima linea nei progetti di digital transformation, occupandosi di temi quali l’intelligenza artificiale, il machine learning e i tool di automazione per semplificare i flussi di lavoro e ridurre gli errori. Il loro obiettivo è quello di liberare tempo dei loro team, svincolandoli da routine ripetitive e indirizzandoli verso attività di carattere strategico.
È evidente che un’immersione nei temi tecnologici richieda la capacità dei CFO di contribuire all’individuazione di nuove competenze per affrontare un futuro dominato dal digitale. Da qui, oltre che la collaborazione con le HR per la definizione della people strategy, il contributo nell’organizzazione di programmi di upskilling e reskilling che permettano alle risorse di sfruttare a pieno AI e i nuovi tool per le attività di analisi.
Anche la sostenibilità e i programmi ESG sono ormai parte delle competenze che devono acquisire i responsabili finanziari. Non si tratta più di un “nice to have”, ma diventa centrale nelle strategie finanziarie. L’integrazione della sostenibilità nelle operazioni aziendali, con le relative iniziative per monitorare e migliorare le metriche ESG, non solo permette di essere compliant alle normative ma consente una crescita responsabile dell’organizzazione e di rispondere efficacemente alle aspettative degli stakeholder.
Un capitolo che è sempre stato di pertinenza dei CFO è poi quello del contrasto al cybercrime. In questo caso il lavoro dei team finanziari non è più limitato a incrementare la capacità reattiva, ma diviene sempre più predittivo, utilizzando specifici analytics, diversificando le catene di approvvigionamento e integrando la resilienza nelle strategie aziendali. Non solo rispondere ai rischi, dunque, ma anticiparli, per proteggere efficacemente gli asset aziendali e la reputazione dell’organizzazione.
Un ultimo tema che vogliamo segnalare, che sta progressivamente diventando sempre più importante, è il contributo che i CFO possono fornire alla creazione e al consolidamento della cultura organizzativa. Promuovere la trasparenza, allineare gli incentivi agli obiettivi aziendali e supportare iniziative per la diversità e l’inclusione, è essenziale per creare ambienti che stimolino innovazione e collaborazione. Tutto ciò si ottiene anche attraverso lo sviluppo di una comunicazione etica e trasparente fondata su report finanziari chiari, accurati e accessibili.
Guardando al futuro è sempre più chiaro che il ruolo del CFO vada ben oltre la gestione finanziaria tradizionale. Il successo richiede un equilibrio tra competenze tecniche, visione strategica e capacità di leadership. Chi saprà coniugare questi aspetti potrà portare valore concreto alla propria organizzazione.